network secondamanoIl Network Secondamano è costituito da una rete di giornali di consumo consapevole, riuso e risparmio.
Non più semplici testate di annunci, ma un panorama aggiornato del vivere sostenibile; idee, consigli e occasioni per una vita green e low cost, con tematiche che vanno dalle energie rinnovabili all’economia circolare, dalla salute al turismo eco-solidale, nuovi consumi e tecnologie e tanto altro ancora. In edicola in 15 provincie di Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto.

I periodici del network Secondamano si trovano nelle edicole di:
- Milano (Secondamano ed. MI)
- Torino (Secondamano ed. TO)
- Bologna, Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini, Pesaro (La Pulce)
- Ferrara (Il Fè)
- Rovigo (Il Rò)
- Modena, Padova (Il Rigattiere)
- Reggio Emilia, Parma, Piacenza (Secondamano RE-PR-PC)
8 periodici acquistabili e sfogliabili esclusivamente su Issuu.com:
- Verona (Arena Bazar)
- Torino (Business)
- Vicenza (Il Palladio)
- Vercelli (L’informAffare)
- Mantova (Mantua Bazar)
- Italia (Smart)
- Genova (Le Cose)
- Genova (Secondamano Genova)
Un giornale per il consumo consapevole
Il giornale è diviso in sezioni, che trattano le diverse tipologie, con articoli originali, inchieste e numerose rubriche fisse, che rendono il mensile anche un’utilissima agenda degli appuntamenti di interesse. In più dossier e speciali tematici legati al territorio e ad eventi particolari.
- AUTO E MOTO
Idee e annunci su Auto e moto - CASE
Cerchi casa? sei nel posto giusto, su secondamano trovi le migliori offerte - LAVORO
Annunci per chi cerca oppure offre lavoro - TEMPO LIBERO
Vivere al meglio il proprio tempo libero, consigli e raccomandazioni - SPECIALE DOSSIER
Focus sugli argomenti di interesse in zona
Un’altra parte fondamentale sono i dossier, tematici o territoriali, ispirato ad argomenti attuali del vivere sostenibile, declinato nella quotidianità della nostra vita per vivere meglio il nostro tempo e guardare con mag- giore serenità al futuro, trattando temi dalle energie rinnovabili alla economia circolare, dai nuovi consumi alle nuove tecnologie, dalla salute di tutti gli esseri viventi al turismo etico-solidale, con sempre indicazioni precise su itinerari e calendari.