Storia e amore per la Romagna: le poesie di Tolmino Baldassari pubblicate da Il Romagnolo

Scelti da il Romagnolo

Scelti da il Romagnolo”, collana della storica rivista “Il Romagnolo”, edita da 20 anni, propone i libri di poesie di Tolmino Baldassari, poeta romagnolo che rievoca le tradizioni di questa terra. Al momento i libri riediti sono sei e ne seguiranno altri.

In particolare, troviamo:

  • 2019, Al progni ṣerbi
  • 2020, E’ pianafôrt
  • 2020, La campâna
  • 2021, La néva
  • 2022, Al rivi d’êria
  • 2022, Òmbra d’luna

Il poeta “autodidatta”

Tolmino Baldassari è nato a Castiglione di Cervia per poi vivere in una piccola frazione di Ravenna, San Pietro in Vincoli. Ha lavorato come meccanico, bracciante, funzionario politico e sindacalista, rivestendo la carica di consigliere comunale a Cervia dal 1951 al 1956 e dal 1964 al 1989. Autodidatta, Baldassari ha maturato una vasta cultura, specie letteraria.

La prima pubblicazione risale al 1975 “Al progni serbi”, a cui seguirono altre tredici opere poetiche. Ha tenuto anche lezioni di letteratura in diverse scuole e alcuni corsi di poesia all’Università per adulti di Ravenna. Ha curato la traduzione di classici del Novecento, tra cui Maria Maddalena e inediti di Federico Garcia Lorca.

A quattro anni dalla sua scomparsa, nella casa del poeta, nasce l’associazione culturale Tolmino Baldassari. L’associazione si propone di fare conoscere e valorizzare la figura e l’opera di Tolmino, ampliando la conoscenza e la cultura della poesia dialettale romagnola, della lingua dialettale romagnola in genere e delle tradizioni romagnole in ambito sociologico e gastronomico, attraverso l’incontro di persone, enti e associazioni. In particolare, l’associazione vuole essere uno strumento utile per educatori, insegnanti e operatori sociali, in campo dialettale romagnolo, al fine di trasmettere l’amore per la cultura romagnola come un bene per la persona e un valore sociale. L’associazione, insieme a Edit Italia sta curando la ripubblicazione delle sue opere.

Il Romagnolo, il mensile che documenta storie e tradizioni di Romagna

Il Romagnolo nasce nell’ottobre del 2002 e racconta e documenta la storia della Romagna, con una ricchissima dotazione fotografica, anche esclusiva. La rivista da collezione, disponibile in tutte le edicole del territorio, da Rimini a Imola e nelle migliori di Ferrara e Bologna, si legge e si raccoglie con cura per chi ha voglia di creare una vera e propria Enciclopedia della Romagna (dal numero 1 ogni pagina ha una numerazione progressiva).

Edit Italia cura da tempo la realizzazione della rivista, tra le più lette della Romagna.